Il blog della birra

Schwarzbier: la birra scura tedesca

Dall’aspetto scuro e dal color nero quasi impenetrabile, la Schwarzbier a prima vista sembrerebbe avere chiare origini anglosassoni. Invece basta pronunciare il nome, Schwarzbier appunto, per comprendere che siamo di fronte ad una birra scura tedesca, il cui significato è proprio “birra nera”. Oltre al nome, la Schwarzbier incarna le principali caratteristiche dell’arte birraria tedesca: schiettezza, sobrietà e pulizia.

La storia della Schwarzbier

Come tutte le birre con un lungo passato alle spalle, è difficile collocare con esattezza la data ed il birrificio dove è nata questa birra scura tedesca tutta d’un pezzo. Di certo fece la sua comparsa per la prima volta verso il Cinquecento nella regione della Turingia, ma si hanno tracce della sua produzione anche al nord della Franconia.
Su una cosa però non ci sono dubbi: il birrificio che ha legato il suo nome indissolubilmente alla Schwarzbier è il Köstritzer Schwarzbierbrauerei, fondato nella prima metà del XVI secolo nella piccola città di Bad Köstritz. Questo birrificio tra mille vicissitudini è riuscito a sopravvivere fino agli anni Novanta del socolo scorso, quando fu acquistato dal colosso tedesco della birra Bitburger. Oggi la Schwarzbier è una birra apprezzata non solo in Germania, ma in generale da tutti gli amanti della birra scura.

Vuoi saperne di più sulle birre scure? Leggi l’articolo LE BIRRE SCURE: COSA SONO E GLI STILI PRINCIPALI

Caratteristiche organolettiche della Schwarzbier

Nella Schwarzbier arrivano persistenti all’olfatto i sentori dei malti più scuri, senza eccessivi livelli di consistenza. Una delle caratteristiche di questa birra è l’equilibrio, quindi i sorsi di Schwarzbier danno una sensazione di delicatezza, senza eccessi sensoriali.
In bocca la birra si presenta tendenzialmente secca, senza risultare fastidiosa o invadente. Il gusto è impreziosito dal tostato, dal cioccolato amaro, dal caffè ed in parte anche dalla liquirizia. Si tratta di una birra maltata e morbida, in grado però di lasciare un finale amarognolo e secco. Non è una birra particolarmente forte, infatti la gradazione alcolica si attesta tra i 4 ed i 5°.
Un discorso a parte merita il luppolo, utilizzato in modo diverso a seconda delle versioni. Come molte delle birre scure europee, anche nella Schwarzbier il luppolo viene utilizzato in modo moderato per dare un sapore vagamente amarognolo. Chi preferisce un sapore più rustico può optare luppolature più intense tipiche delle scure americane.

Cosa servire al fianco di una birra nera tedesca?

La nostra scura tedesca, in virtù delle sue particolari proprietà, si sposa a tavola molto bene con diversi piatti dal gusto intenso ma leggermente speziato. I suoi compagni ideali sono le carni, in particolare arrosti e salsicce alla brace che in Germania la fanno da padrone. Gli amanti del formaggio possono affiancare a questa elegante birra il Munster-Géromé, dal gusto semplice ma deciso.

Come si serve la Schwarzbier?

La Schwarzbier generalmente si versa in un boccale di vetro liscio, non lavorato e con manico. In alternativa può essere servita anche in un bicchiere a colonna conica e svasato, così da far risplendere meglio i colori. Il marrone scuro, tendente quasi al nero, sprigiona dei bellissimi riflessi rubino che arricchiscono la birra anche da un punto di vista cromatico. La schiuma è fine, non eccessiva, di colore beige scuro e dotata di una buona persistenza.

Vuoi un consiglio per la scura più adatta nel tuo locale? Leggi l’articolo CHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

0/5 (0 Reviews)