Le birre scure o birre nere si presentano con un colore molto intenso, un gusto tostato ed una schiuma compatta. Sono bevande prodotte spesso ad alta fermentazione con un malto d’orzo molto tostato, caratteristiche tali che conferiscono loro un aroma di caffè, liquirizia e cioccolato. Il tipico colore scuro è dato dalla miscela di malti tostai: il malto, infatti, viene tostato ad alte temperature, anche superiori ai 90°C, sprigionando una sostanza scura che colora la bevanda di nero. La gradazione alcolica di questa birra non è particolarmente elevata.
Vuoi saperne di più sul colore della birra? Leggi l’articolo COSA CI DICE IL COLORE DELLA BIRRA? IL SIGNIFICATO DELLE DIFFERENZE
Birra Porter
Tra i principali stili di birre scure spicca la Porter, una birra Ale prodotta ad alta fermentazione. Durante la preparazione si utilizza una particolare tipologia di lievito, capace di fermentare anche a temperature più basse di 10°C rispetto alle altre. Il malto usato per la produzione ha un colore chiaro, ma ad esso si aggiungono altri malti con diverse gradi di tostatura che conferiscono alla birra un colore particolare, a metà tra il nero ed il marrone.
Nata intorno al XVIII secolo, questa birra ha origini londinesi. Era molto apprezzata dagli scaricatori di porto, da cui il nome Porter, che in inglese significa «facchino». È considerata una delle prime birre commerciali, cioè prodotta su vasta scala e pronta al consumo subito dopo la vendita.
L’Irish Stout
Tra le birre nere più famose, indubbiamente, c’è l’Irish Stout, la birra scura irlandese, caratterizzata da un’alta fermentazione e un sapore deciso. I malti vengono tostati a temperature molto elevate, dando alla birra un retrogusto abbrustolito ed amaro. La gradazione alcolica non è particolarmente alta, infatti si attesta sui 4°.
Viene anche chiamata “leann dubh”, che significa appunto birra scura.
Vuoi le migliori birre scure direttamente a casa? Scopri le birre scure proposte nel nostro eShop
L’Imperial Stout
Rispetto alle altre birre scure, l’Imperial Stout ha una gradazione alcolica più elevata e si presenta con un colore scuro ancoa più intenso, un retrogusto amarognolo e un persistente aroma di caffè e cioccolato. Il maggiore tasso alcolico è dovuto al fatto che l’alcol (che è un conservante naturale) veniva utilizzato soprattutto per preservare le proprietà della birra durante i lunghi viaggi via terra o via mare.
Risale al 1700 e ha origine in Inghilterra, precisamente nel birrificio Thrale di Londra a pochi passi dal fiume Tamigi. In quel tempo veniva chiamata Russian Imperial Stout, perché esportata in Russia presso la corte di Caterina II.
Schwarzbier
Chiudiamo questa carrellata sulle birre scure più famose in commercio con la Schwarzbier. Si tratta di una birra tedesca caratterizzata da un colore scuro molto opaco, un aroma di caffè e cioccolato e un sapore meno amaro rispetto a quelle descritte sopra. Il colore molto scuro, quasi nero, dipende dall’elevato grado di tostatura del malto usato per la produzione. A differenza delle altre, è una birra a bassa fermentazione, con un grado alcolico piuttosto contenuto, compreso tra i 4 ed i 5%.
È una birra tipica della Sassonia, in Germania. Se ne hanno tracce già nel 1500 ed ancora oggi risulta una delle più apprezzate in tutto il mondo.
Birre scure nel tuo locale? Scopri le birre in esclusiva Royal Beer. La prima fornitura è gratis!