Una “Birra da Leoni”? La Haller Löwenbräu è la nuova birra in esclusiva Royal Beer, finalmente disponibile a Roma e in tutta Italia.
La Löwembräu, letteralmente “birra del leone”, con il suo nome imponente, identifica una delle birre bavaresi più conosciute ed amate. Le sue origini risalgono a circa tre secoli fa, quando inizia la storia del cosiddetto birrificio “dei leoni”. Siamo nel 1724, nella modesta locanda “Zur Güldenen Glocke” dove il proprietario Johann David Deutelin comincia a produrre la sua birra. Nella famiglia Deutelin la produzione di questa bevanda si tramanda di generazione in generazione e anni dopo, nel 1851, Georg Friedrich Deutelin decide di modificare totalmente la locanda e costruire un birrificio collegato ad essa, scegliendo un nuovo nome: Zum Löwen.
Ha inizio da quel momento in poi la fortuna della famiglia, tanto che tra i marchi di birra bavarese la Haller Löwenbräu continua ad essere tutt’ora una delle più famose e vanta una tradizione lunga ben dieci generazioni. Sorprendentemente però, l’azienda che la produce è rimasta a conduzione famigliare ed è ancora situata in Franconia, mentre l’edificio nel quale questa birra viene creata è divenuto un luogo magico per gli amanti della Haller Löwenbräu. Tornando alla storia, dopo Georg arrivò un altro personaggio di spicco che determinò il successo della birra bavarese Haller Löwenbräu. Si tratta del giovane birraio Friedrich Erhard, che nel 1876 sposò Pauline Deutelin. Fu proprio lui a dare la svolta alla distribuzione di birra Haller Löwenbräu, decidendo di non produrla più solo per la locanda, ma di diventare fornitore per l’intera zona Schwäbisch Hall. Saltiamo infine direttamente al 1904, anno in cui nasce la moderna “Löwenbrauerei Hall”.
Questa celeberrima birra finalmente è arrivata anche nella capitale italiana: sarà possibile bere Haller Löwenbräu a Roma, grazie a Royal Beer.
Rinnova le birre nel tuo locale, scopri come avere la prima fornitura GRATIS
Haller Löwenbräu a Roma: scopriamo tutte le sue sfumature di sapore
- MEISTERGOLD SPEZIAL. Si tratta di una birra molto leggera, dal gusto amaro sottile grazie alla presenza delle due varietà di luppolo Hallertauer Perle e Taurus. Speziata e saporita, questa birra corposa è caratterizzata da una nota dolce di malto appena accennata. Un gusto tutto da assaporare (gradazione alcolica 4,9%).
- EDEL PILS PREMIUM. Una classica pilsner, dal sapore amaro e dall’aroma fresco, con una nota agli agrumi data dalla sua composizione. Infatti, è formata da tre diverse varietà di luppolo: Hallertauer Perle, Taurus e Spalter Select (gradazione alcolica 4,9%).
- HEFEWEIZEN HELL. Questa birra Weizen presenta una fermentazione alta ed è conosciuta per la sua torbidità, conferita dal lievito. Sapida e fruttata, la Hefeweizen Hell ha un retrogusto di banana e limone e un sapore sapido e fruttato. Davvero ottima in ogni occasione (gradazione alcolica 5,2%).
- MOHRENKÖPLE. La sua peculiarità sta nella composizione, visto che è prodotta con tre tipologie speciali di malto che danno a questa birra un colore ambrato e il caratteristico gusto corposo. La nota caramellata e il sapore leggermente maltato completa la descrizione della Mohrenkople, sicuramente da provare e non una sola volta nella vita (gradazione alcolica 5,4%).