Il blog della birra

Ad ognuna il suo: breve guida ai bicchieri per la birra

Quando parliamo di birra, uno degli aspetti al quale gli intenditori fanno molta attenzione riguarda il bicchiere in cui viene servita. Non esiste un bicchiere da birra universale. Ogni tipologia di questa bevanda ha infatti un suo bicchiere specifico nel quale deve essere versata per poter essere apprezzata pienamente. Scegliere il bicchiere da birra giusto significa esaltare il suo sapore.
Per fare una prima suddivisone, possiamo dire che quando abbiamo a che fare con birre a bassa fermentazione il bicchiere deve essere alto e spesso. Al contrario, quelle ad alta fermentazione necessitano di bicchieri da birra con il bordo a campana e la pancia più larga. La scelta del bicchiere comunque dipende da vari fattori, ad esempio il livello di dispersione degli aromi o la carbonazione.
Una regola invece vale per tutti i bicchieri per la birra: il bicchiere deve essere bagnato e deve essere tenuto leggermente inclinato mentre la birra viene versata. In questo modo, si ottiene una schiuma densa che resta a protezione della bevanda dall’azione dell’aria.

Come scegliere il bicchiere da birra giusto

Ogni bicchiere da birra è progettato per assaporarne un tipo particolare di birra. Questo perché ha caratteristiche specifiche, che consentono di gustare la bevanda in tutte le sue sfumature, senza perdere nulla.

Boccale
È il bicchiere più famoso grazie alle birre tedesche e ad eventi universali come l’Oktoberfest. Ha una forma cilindrica che permette alla schiuma di svilupparsi liberamente e lo spessore del vetro ne conserva la freschezza. È possibile trovare anche la versione in ceramica, che mantiene ancora di più la temperatura.
Nasce come bicchiere per le birre tedesche a bassa fermentazione, ma oggi è pressoché considerato universale. È l’ideale per gustare:
– Hell
– Export
– Schwarzbier
– Oktoberfest Bier
– Golden Ale

Tulipano
È un bicchiere ideale per birre ad alta fermentazione o a bassa fermentazione complesse. Grazie alla sua forma particolare è ideale per amplificare e allo stesso tempo preservare gli aromi più articolati. Il fondo largo permette una maggiore ossigenazione della birra, e allo stesso tempo la trasmissione del calore dalle mani alla bevanda. Il finale più stretto impedisce la formazione di una schiuma troppo abbondante. Le birre che si gustano meglio con un bicchiere a tulipano sono:
– Saison
– Ale e Strong Ale belghe
– Dubbel
– Lambic

Coppa
Generalmente collegate alla birra belga, la coppa si accompagna bene a birre che hanno bisogno di ossigenazione per sviluppare i loro profumi. Accompagna bene:
– Birre di Natale
– Birre trappiste e d’abbazia
– Tripel
– Bock

Bicchiere da Weissbier
Lo dice il nome, il bicchiere da Weissbier è nato per le Weiss tedesche. Il corpo svasato crea una specie di vortici ogni volta che il bicchiere viene alzato e abbassato, consentendo la salita degli aromi classici delle weiss. Il finale piuttosto largo consente un cappello ampio e compatto di schiuma. È adatto a tutte le birre di frumento.

Flute
Bicchiere alto e conico, noto più precisamente con il nome di Pilsner Flute, è particolarmente adatto alle birre Pils. La forma conica aiuta il cappello di schiuma a mantenersi nel tempo e favorisce l’impatto visive di birre particolarmente chiare e limpide.

Balloon
Bicchiere dalla forma molto allargata, che garantisce la formazione di schiuma, un buono scambio termico e consente di sprigionare i profumi della birra. Le birre che si adattano meglio a questo bicchiere hanno di solito un alto tenore alcolico:
– Birre trappiste
– Barley Wine
– Strong Ale

Bicchiere cilindrico
Bicchiere alto, con una struttura sottile, che ben si adatta a birre chiare e fresche. È un bicchiere universale, ma si accompagna particolarmente bene con:
– Lager
– Porter

Pinta
Bicchiere che corrisponde ad una pinta inglese (0.568 lt), con una forma conica e una bocca larga che mantiene bene la schiuma e favorisce sorsi abbondanti e lunghi. Distinta tra pinta inglese, irlandese e americana, ben si accompagna alle le birre Ale inglesi, le Stout irlandesi e alle birre americane.

0/5 (0 Reviews)