Il birrificio HB München accompagna e allieta la storia di Monaco di Baviera da oltre quattrocento anni. Fu fondato nel 1589 dal duca Guglielmo V di Baviera, il successore di quel Guglielmo IV che, con l’Editto di Purezza del 1516, aveva decretato che «niente deve essere usato o aggiunto per produrre birra che non sia orzo, luppolo ed acqua». L’HB – che sta per Hofbräuhaus, «birreria di corte» – era nato su iniziativa del duca e della sua famiglia, perché fino ad allora nessuna birra a Monaco aveva soddisfatto il loro esigente e nobile palato.
La birra riuscì così bene da diventare un prodotto rinomato in tutta la città e fu necessario creare uno stabilimento più grande e attrezzato. Nel 1607 fu costruita la Hofbräuhaus am Platzl, che ancora oggi è affermata come istituzione gastronomica e attrattiva turistica a livello internazionale: ogni anno è meta di quasi due milioni di visitatori, e vengono serviti oltre 15.000 ettolitri di birra. Qui fu composta la famosa canzone In München steht ein Hofbräuhaus («A Monaco c’è la Hofbräuhaus»), suo lo stand più importante dell’Oktoberfest, dove HB è presente fin dalla prima edizione, nel 1810.
Oggi la proprietaria del marchio è lo Stato bavarese. L’impresa è una delle due birrerie tradizionali di Monaco rimaste indipendenti, cioè interamente in mano bavarese. «Hofbräu, la mia Monaco» esprime l’appassionata fede nella città, nei suoi abitanti e nello stile di vita bavarese.