Il birrificio Haller Löwenbrãu

Il gusto della birra artigianale della Franconia

Haller Löwenbrãu, il gusto della birra artigianale Slow Brewing

Le origini del «Birrificio dei Leoni» risalgono al 1724, quando Johann David Deutelin iniziò a produrre birra nella locanda Zur Güldenen Glocke. La famiglia Deutelin possedeva già diverse fabbriche di birra in Schwäbisch Hall, nella Franconia. Nel 1851 Georg Friedrich Deutelin costruì una locanda completamente nuova, compreso un birrificio associato e scelse un nuovo nome: Zum Löwen.
Il giovane birraio Friedrich Erhard nel 1876 sposò Pauline, la figlia di Deutelin, e ampliò il Birrificio dei Leoni: non voleva solo produrre la birra per la locanda, ma anche fornire birra in tutta la zona Schwäbisch Hall. Nel 1904 nacque quindi la moderna Löwenbrauerei Hall.
Tra le guerre mondiali l’azienda si espanse e la vendita arrivò oltre l’area locale, fino a Stoccarda, Mannheim e Norimberga. Negli anni Cinquanta e Sessanta del XX secolo fu necessario ampliare gli edifici per il costante aumento delle vendite; anche l’attrezzatura tecnica fu portata agli standard tecnici più moderni. Nel 1987 la Löwenbrauerei si trasferì nel suo nuovo birrificio nel Ritterwiese. Lo storico birrificio oggi ospita una locanda e un piccolo birrificio da pub, in cui la birra viene nuovamente prodotta da alcuni anni secondo la ricetta della tradizione.

Dal 2013 il birrificio è certificato Slow Brewing, che fa affidamento su processi di produzione tradizionali e delicati, realizzati esclusivamente con materie prime di altissima qualità. Oltre all’acqua, luppolo, malto e lievito, le birre Slow Brewing hanno una quinta materia prima: il tempo di maturazione necessario per avere più gusto e digeribilità.

IL MONDO wHITEWATER