Il blog della birra

Le birre tedesche: tipologia e stili principali

Germania e birra rappresentano un binomio inseparabile. Il paese, infatti, è uno dei più grandi produttori in tutto il mondo. Quasi ogni città della Germania ha una sua birra specifica, perciò i fini bevitori possono solleticare il loro palato con un’offerta molto ampia e variegata.
Le particolari condizioni climatiche delle regioni tedesche favoriscono la coltivazione di orzo e luppolo, ingredienti fondamentali per la produzione di birre. Questo è uno dei motivi che spiega la forte passione del popolo tedesco verso questa bevanda.

Le origini delle birre tedesche

Per conoscere bene le origini della birra tedesca dobbiamo fare un salto nel passato, precisamente al 1516, quando Guglielmo IV di Baviera emanò il Reinheitsgebot, cioè l’Editto della Purezza. Il duca impose l’utilizzo esclusivamente del malto d’orzo, dell’acqua e del luppolo per la produzione di birra. L’editto teoricamente doveva restare in vigore solo per un anno, per preservare l’utilizzo del frumento il cui raccolto in quella specifica stagione fu disastroso. In realtà rimase in vigore addirittura fino al 1992, quando la Germania dovette uniformarsi alla normativa europea.
Durante tutti questi secoli i maestri birrai hanno rispettato l’editto, seguendo ancora oggi le regole della tradizione. Col passare del tempo il lievito, inizialmente sconosciuto, fu aggiunto al Reinheitsgebot.

Le principali birre tedesche

Continuiamo il nostro viaggio tra le birre tedesche, scoprendo e analizzando le principali tipologie presenti sul mercato.
La birra più diffusa in Germania, e tra le più diffuse al mondo, le Lager sono birre a bassa fermentazione. Si caratterizzano per una gradazione alcolica piuttosto bassa, un colore pallido e un prominente carattere luppolato che le conferisce il sapore amaro. Hanno preso questo nome poiché venivano prodotte in grandi cantine, chiamate appunto lager.
Altra birra simbolica della Germania è la Weizen o Weiss, prodotta a base di frumento e con un sapore dolciastro caratterizzato da una spiccata nota acida. In questa bevanda il lievito resta in sospensione, donando così un colore più opaco, che la rende “bianca”. Ciò nonostante, tra le birre di frumento sono molto diffuse anche le varianti scure, denominate Dunkel o Schwarze.
Le Bock, birre a bassa fermentazione caratterizzate però da una gradazione alcolica piuttosto alta, si presentano al palato particolarmente dense e con un sapore di malto persistente. In questa famiglia rientrano le Doppelbock, che sono più forti e si distinguono dalle Bock poiché hanno un colore ambrato o scuro.
Tra le specialità regionali possiamo ricordare l’Altbier, tipica della valle del Basso Reno, una birra antica ad alta fermentazione prodotta secondo la tradizione. Da Bamberga arriva la Rauchbier, una birra leggermente affumicata, mentre è specialità di Kulmbach la Eisbock, ottenuta con un processo di congelamento.
Infine, merita sicuramente una menzione la birra Märzen, conosciuta anche come Oktoberfestbier, poiché durante la nota festa che purtroppo quest’anno non ci sarà, è questa birra ad essere bevuta abbondantemente. Sono solitamente servite in boccali da un litro, chiamati Maas, e si presentano chiare e corpose, con una gradazione alcolica tra 5% e 6%.

LEGGI L’ARTICOLO L’HB E L’OKTOBERFEST ASPETTANO TUTTI NEL 2021!

HB, una delle più antiche di Germania

Tra le birre tedesche l’HB München che Royal Beer distribuisce in esclusiva a Roma e in tutto il centro-sud Italia, merita una menzione speciale poiché è prodotta dalla birreria tedesca più antica di Monaco di Baviera. Questa birra è realizzata secondo l’antico editto del 1516 e rispetta i più rigidi standard di purezza. Per la produzione dell’HB si utilizza il luppolo aromatico proveniente dai campi locali (Hallertau), l’acqua che sgorga dai monti di Traunstein ed il malto d’orzo maturato nei campi bavaresi.
Le tipologie di HB sono molto varie e spaziano dalle chiare alle ambrate fino alle scure, per soddisfare i gusti dei palati più esigenti e sopraffini

Porta la più antica birra di Monaco di Baviera nel tuo locale: Royal Beer è distributore in esclusiva HB München a Roma, nel Centro e il sud Italia. SCOPRILE TUTTE

0/5 (0 Reviews)