Il blog della birra

Birra in bottiglia o birra in lattina: cosa preferire?

Nel mondo brassicolo circola una domanda alla quale non è stata data una risposta univoca: meglio la birra in bottiglia o in lattina? La realtà, come sempre davanti ai grandi quisiti, è piuttosto complessa, perciò non si può dare una risposta secca.
In questo articolo facciamo un po’ di chiarezza, mettendo a confronto questi due materiali per conoscerne meglio pregi e difetti.

Birra in bottiglia o birra in lattina: cosa cambia in termini di qualità del prodotto?

La qualità del prodotto non viene minimamente alterata né dal vetro né dalla lattina, quindi i due materiali si equivalgono. L’alluminio fino a qualche anno fa poteva incidere sul sapore e sul gusto della bevanda, ma il problema è stato risolto con l’inserimento di una pellicola inerte.
La luce è un nemico della birra, infatti si utilizza vetro scuro per impedirne il passaggio. In tal senso la lattina garantisce una protezione maggiore contro i raggi solari.
In fase di produzione il vetro assicura la rifermentazione della birra in bottiglia senza problemi mentre la lattina, che ha pareti più elastiche, potrebbe non garantire le stesse prestazioni.

Vetro e metallo: pro e contro

Dopo aver analizzato l’aspetto qualitativo, adesso facciamo un confronto più ampio.
Da un punto di vista estetico, la bottiglia con le sue forme sinuose che invitano a berla ha sicuramente un impatto visivo più gradevole rispetto alla lattina, soprattutto al ristorante.
Altro aspetto importante, è quello ecologico. Vetro e metallo sono entrambi materiali riciclabili, ma con qualche differenza. Il vetro, dopo essere stato trattato, può essere riciclato all’infinito senza decadimenti di prestazioni. L’alluminio invece, nel corso dei vari processi di recupero, è sottoposto ad ossidazione e diventa inutilizzabile nel tempo.
Per quanto riguarda il trasporto e la logistica, le lattine recuperano qualche punto rispetto al vetro. Le birre in lattina occupano meno spazio, risultano velocemente impilabili e sono più facili da spostare. Complessivamente si risparmia sia sul packaging, che risulta più pratico e comodo, sia sul carburante poiché i mezzi che portano la birra in lattina viaggiano più leggeri.

Birre artigianali in lattina: una buona idea?

Le birre in lattina si sono portate dietro per molto tempo la fama di birre di scarsa qualità, acquistabili a poco nella grande distribuzione. In realtà, come abbiamo visto, la qualità delle birre in lattina è la stessa di quelle in vetro, quindi è solo un pregiudizio.
Molti produttori quindi, per “riqualificare” l’alluminio e renderlo più accattivante esteticamente, hanno iniziato a produrre anche birre artigianali in lattina, brandizzandole ed inserendo colori, slogan e disegni molto briosi per catturare l’attenzione dei clienti.
Bisogna però adottare delle precauzioni in fase di produzione. Ad esempio, se la lattina viene utilizzata da un macchinario di scarsa qualità, c’è il rischio di immettere ossigeno che provoca l’ossidazione del prodotto a discapito del gusto. Per produrre ottime birre artigianali in lattina, quindi, è necessario usare un impianto automatizzato che garantisce una produzione perfetta.

SCOPRI QUALI BIRRE IN LATTINA TI PROPONIAMO NEL NOSTRO eSHOP

0/5 (0 Reviews)