Il blog della birra

Birra di Natale, birra invernale perfetta per festeggiare

Tra le produzioni di birra stagionale, la birra di Natale rappresenta un gruppo vario ed eterogeneo di birre realizzate in occasione delle festività invernali, che prende il nome e varia il carattere in base alla tradizione locale: sono Kerstbier in Belgio, Christmas Beer nel mondo anglosassone, Weihnachtsbier in Germania e Austria.

Cosa aspettarsi da una birra di Natale

Dunque, di cosa parliamo quando parliamo di birra di Natale? Le birre di Natale non rientrano in uno stile preciso, e in generale potremmo dire che è qualunque birra prodotta in occasione delle festività natalizie. Così detto, le birre di Natale descrivono una famiglia ampia e dai tratti fortemente indefiniti. La massima libertà di espressione del birraio è limitata dal solo criterio di suggerire affinità con l’inverno con le feste del periodo. Tra le caratteristiche che possiamo riconoscere della birra di Natale:

  • presentano un contenuto alcolico elevato, atto a scaldare il bevitore durante le giornate più rigide;
  • sono realizzate con spezie varie, spesso associate al periodo natalizio: cannella e zenzero principalmente, ma anche cacao, liquirizia, vaniglia, scorze di arancio, cardamomo.

Quanto sai delle birre speziate? Scopri le caratteristiche nel nostro articolo BIRRA SPEZIATA, UNA SPECIALITÀ MOLTO APPREZZATA: scopri tutte le novità

Paese che vai, birra di Natale che trovi

Grande produttore di birra, e in particolare della birra speziata, il Belgio è considerato il paese d’origine delle birre di Natale. Esiste una lunga e ininterrotta tradizione delle Kerstbier: tra Fiandre e Vallonia si possono annoverare centinaia di birre diversissime tra loro e accomunate solo dal fatto di essere prodotte per festeggiare il Natale.
L’uso di particolari lieviti ad alta fermentazione e l’aggiunta di spezie sono la cifra stilistica tipica dell’arte brassicola belga, pertanto non lascia stupiti che nelle birre di Natale ricorrano queste caratteristiche, ma accentuate: coriandolo, cardamomo, cannella, zenzero, pepe di Giamaica, liquirizia, chiodi di garofano, anice stellato, camomilla, purea di mela sono solo alcuni degli ingredienti speciali che entrano nelle ricette delle birre natalizie belghe. Inoltre, il contenuto alcolico risulta decisamente elevato, assecondando la predilezione locale per le birre forti.

Per Christmas Beer del mondo anglosassone si parla vagamente di Winter Warmer, con riferimento alla forza scaldante di queste birre. In Gran Bretagna di solito sono Old Ale di colore castano e bruno, birre ad alta fermentazione con un grado alcolico da medio ad alto. L’uso di spezie non è così diffuso come nelle Kerstbier (infatti molte birre di Natale inglesi e americane non ne fanno ricorso) e spesso l’unico elemento distintivo è l’uso di malti scuri e la presenza di un contenuto alcolico più alto della media, ma mai ai livelli del Belgio.

In Germania, patria dell’editto della Purezza, l’uso di spezie e davvero limitato, quindi le Weihnachtsbier, birre di Natale, non sono che birre con grado alcolico più alto del normale. Poiché l’inverno è la stagione in cui si producono le Bock, la birra di Natale può essere una Weihnachtsbock, una lager a grado alcolico più alto con sentori di miele di castagno e prugne essiccate.

Ti interessano le birre Bock? Leggi il nostro articolo BIRRA BOCK, LA BIRRA “DEL CAPRONE”

5/5 (1 Review)