Il blog della birra

Birra blanche: quali le differenze con la birra Weiss?

Blanche, wit, weiss. Parole diverse per dire la stessa cosa: bianca, perché così appaiono a un primo sguardo le birre di frumento. Torbide, opalescenti, talvolta cremose. Birre che hanno alcune caratteristiche comuni ma anche molte differenze, talvolta ignorate. Vediamone insieme qualcuna e conoscere meglio questa squisita e apprezzatissima tipologia di birra.

La birra Blanche…

E iniziamo dalla birra blanche, o Wit, o Witbier: birre che hanno avuto origine in Belgio ed in Olanda, dove si utilizza ancora una ricetta simile a quella medievale, in cui non si usavano luppoli ma più che altro un mix di erbe chiamato a suo tempo gruit.
La birra blanche viene prodotta con malto d’orzo e frumento non maltato, con lieviti ad alta fermentazione. È il frumento, una volta in fermentazione, a determinarne il colore opaco e tendenzialmente biancastro. Ha un sapore molto speziato dato dall’utilizzo di coriandolo, chiodi di garofano o scorza d’arancia Curaçao. Le spezie inoltre le donano un sapore leggermente acidulo, ma quasi impercettibile. La la schiuma si presenta particolarmente bianca, cremosa e persistente.
È una birra molto apprezzata a tavola poiché si sposa perfettamente con numerosi piatti. Ad esempio, è la scelta ideale per un aperitivo con degli stuzzichini o per piatti molto leggeri e poco complessi, come il pesce e le carni bianche. Inoltre esalta il gusto dei formaggi, in particolare il formaggio di capra.

…e la birra birra Weiss

Ed eccoci alla birra Weiss o Weizen, birra di frumento tipica della Baviera. I due termini sono usati abitualmente, ma il primo mette in risalto il colore (weiss, «bianco»), mentre il secondo l’ingrediente più importante, il grano (Weizen, «grano»). È importante però dire che una Weissbier non è necessariamente bianca, ma può essere anche dorata o scura! Una birra Weiss o Weizen è una birra ad alta fermentazione realizzata con orzo e grano maltato, e il grano può arrivare fino al 50% degli ingredienti. In questa birra non è prevista aggiunta di spezie: è il lievito utilizzato che dà alla birra un carattere dolce e fruttato, con sapori di garofano e banana
Notizie di questa birra risalgono addirittura all’880 a.C., anche se l’Editto della Purezza del 1516 ne bloccò la diffusione (l’editto prevedeva l’utilizzo di orzo per la produzione di birra, solo i monasteri potevano utilizzare frumento), tant’è che nel 1812 erano rimasti solo due birrifici che la producevano. Successivamente ritornò in auge, e oggi possiamo affermare che è una delle birre più apprezzate.

Vuoi saperne di più? Leggi l’articolo BIRRA DI FRUMENTO: CARATTERISTICHE E STILI PRINCIPALI

Weiss e birre blanche: similitudini e differenze

A questo punto non ci resta che mettere a confronto le Blanche e le Weiss: sono tutte birre di frumento – è il grano a conferire la tipica amarezza – ad alta fermentazione, hanno spesso un aspetto corposo, torbido e biancastro.
Ma le similitudini grossomodo finiscono qui. Il grano è molto più presente nelle Weiss ed è maltato. Nelle Blanche invece hanno un ruolo importante le spezie, che determinano un aroma e un gusto rinfrescante, agrumato e con una punta di amarezza. Le Weiss profumano di chiodi di garofano, banana e vaniglia, sono più cremose e hanno un grado alcolico superiore: 5-5,6% contro il 4,3-5,2% delle birre blanche.
Infine le differenze di servizio: le Blanche solitamente vanno servite a 3-5° in un bicchiere spesso e robusto; le Weiss vanno servite a temperature più calde, tra i 6 e gli 8°, in un bicchiere alto e stretto che tende ad allargarsi verso l’esterno per preservarne il gusto e l’aroma.

Birra blanche o Weissbir, quale preferisci? Fatto ispirare dalle birre bianche nel nostro shop

0/5 (0 Reviews)