Il blog della birra

Birra Ale: cos’è e gli stili principali

Le birre Ale sono tra le birre più famose e apprezzate, e comprendono un’ampia famiglia di bevande caratterizzate da lieviti ad alta fermentazione.
Si possono individuare due grandi gruppi di birre Ale: le British Ale e le Belgian Ale, prodotte rispettivamente in Gran Bretagna e Belgio. Questi due paesi sono anche i principali produttori di birre Ale, che a loro volta si suddividono in tante altre tipologie dai gusti molto diversi tra loro.
Una curiosità: il nome “Ale” deriva dal latino “alère”, cioè nutrire. Un tempo questa bevanda era considerata una sorta di pane liquido, capace di nutrire per le sue elevate proprietà organolettiche.

Leggi l’articolo BIRRA ALE VS BIRRA LAGER: QUALI LE DIFFERENZE?

Le birre British Ale

Le British Ale sono birre a fermentazione alcolica medio-bassa. Tra le principali sotto tipologie possiamo segnalare:

  • la Bitter Ale, dal sapore amaro e poco marcato;
  • la Old Ale, che fa parte della tradizione inglese ed è sottoposta ad un lungo periodo di maturazione, che ne determina un sapore corposo, un aroma di cioccolato e canditi e un colore denso;
  • Brown Ale, birra con alta bevibilità, derivante da un aroma dolce e nocciolato e la scarsa presenza di schiuma;
  • la Real Ale, prodotta con ingredienti naturali e matura nello stesso tino dove è servita;
  • Barley Wine, nome che indica tutte le birre britanniche con un’elevata gradazione alcolica.

Le birre Belgian Ale

Le Belgian Ale si caratterizzano per una gradazione alcolica più alta rispetto alle British Ale. Tra queste possiamo consigliare:

  • la Belgian Pale Ale, birra molto aromatica ad alta fermentazione che prevede in alcuni casi l’aggiunta di ingredienti speziati;
  • (Belgian) Brown Ale, che hanno un colore scuro e si producono con l’aggiunta di birra invecchiata;
  • la Strong Golden Ale ha un sapore molto deciso e spiccata acidità e si presenta con un colore giallo acceso;
  • la Strong Dark Ale, che si caratterizza per un contrastante sapore dolce con note acide ed un elevato grado alcolico;
  • Flanders Red Ale, una birra dal colore rosso piuttosto acida.

Il modo migliore per servire le birre Ale

I puristi della birra sanno perfettamente che ogni tipologia va servita secondo modalità proprie per esaltarne il sapore e mettere in risalto il colore. La presentazione può sembrare un aspetto secondario, ma i virtuosi di questa prelibata bevanda sanno che non è affatto così. Come tutte le birre, anche le Ale richiedono un’attenta presentazione, e il modo migliore per degustarle è alla spina. In questo modo si mette meglio in risalto il colore ambrato o leggermente scuro tipico di questo stile.
Il bicchiere invece va selezionato in base alla birra: quelle più solide e corpose vanno servite in un boccale dalla base tondeggiante che poi tende a stringersi verso l’imboccatura. Gli aromi possono così risalire verso l’alto e donare alla birra il sapore caratterizzante.
Queste birre vanno servite a temperatura ambiente, o comunque di cantina. La gradazione alcolica può essere piuttosto varia: si va dai 2,5% delle birre più leggere fino ai 5% di quelle più forti. Ci sono poi le birre medie che si attestano su una gradazione alcolica di 4,5%.

BIRRE ALE DI ROYAL BEER: TROVA IL TUO STILE NEL NOSTRO eSHOP

0/5 (0 Reviews)